Cerca nel portale
Postazioni pc e wifi
2 postazioni pc con stampante
In Biblioteca sono a disposizione due pc per navigare in internet e utilizzare il pacchetto Office (elaboratore di testi, foglio di calcolo, presentazioni). Nei pc è installato software libero: sistema operativo Linux e applicazioni per ufficio Libre Office.
Per navigare in internet occorre essere iscritti a TrentinoWifi (vedi sotto), accedere dal pc alla pagina di accesso e digitare l'account e la password personali.
incontro del Gruppo di Lettura Sirio
Sabato 4 febbraio, alle ore 16.00 presso la Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA "SIRIO"
per parlare del libro ricevuto a Natale
L'incontro è aperto a tutti.
Info:
Biblioteca 0461 754052
Libreria Il Ponte 0461752450
Audiolibri e ebook
Audiolibri nella biblioteca
Giornali e riviste
Periodici su carta
La sezione periodici della Biblioteca ha carattere interdisciplinare e comprende 43 testate nazionali, di cui 5 per ragazzi, e 13 locali. Consulta negli allegati a fine pagina l'elenco dei periodici in formato cartaceo attualmente disponibili in biblioteca.
Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati riguardanti le spese relative alle rette per la frequenza degli asili nido, pubblici e privati, ai sensi del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 30 gennaio 2018
Per chi interessato porre attenzione al punto 9. "Opposizione all’inserimento nella dichiarazione precompilata dei dati
relativi alle spese per le rette di frequenza dell’asilo nido" dell'allegato.
incontro con DANIELE ZOVI
pomeriggi da romanzo
DANIELE ZOVI PRESENTA IL LIBRO "IN BOSCO"
27 FEBBRAIO 2023 alle 14.30
Auditorium della Comunità Valsugana e Tesino di Borgo Valsugana
L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza
La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento professionale
Mostra "Il Trentino Alto Adige/Südtirol"
Mostra
Il Trentino Alto Adige/Südtirol
Il cammino dell’Autonomia attraverso il suo territorio, i suoi borghi, le sue genti
MOSTRA D’ARTE
OPERE DI AUTORI LOCALI DELLA COLLEZIONE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE/SÜDTIROL
17 DICEMBRE 2022 - 29 GENNAIO 2023
Spazio Klien, Municipio di Borgo Valsugana
Orario: da martedì a domenica 10-12 e 15-18
Mostra "La S.A.T. in cammino sui sentieri"
Mostra
La S.A.T. in cammino sui sentieri da 150 anni
per illustrare come è nata e si è sviluppata la rete escursionistica dei sentieri di montagna del Trentino
8-18 marzo 2023
Spazio Klien, Municipio di Borgo Valsugana
Orario: da martedì a sabato 09-12 e 15-18
Inaugurazione sabato 11 marzo ore 17.00
spettacolo L'Altra Moda
lunedì 13 marzo ore 19.30 e 21.30, Auditorium "Degasperi",via XXIV Maggio 7
i Lunadì dell'Ortazzo
Swap Party
porta con te un massimo di 10 capi da scambiare con quelli disponibili
ore 20.30
spettacolo teatrale "L'Altra Moda"
con Ecosisters e Circolo Tallù
Evento gratuito senza prenotazione.
Settimana donna
SETTIMANA DONNA
Calendario iniziative 2023 a Borgo Valsugana
MARTEDÌ 7 MARZO, ORE 14.30
Fondazione Romani Sette Schmid
Letture al femminile
a cura della Biblioteca comunale
MERCOLEDÌ 8 MARZO, ORE 16.00
Apertura straordinaria Museo Casa Andriollo di Olle
Ingresso gratuito con visita guidata
per tutti
Settimana donna
SETTIMANA DONNA
Calendario iniziative 2023 a Borgo Valsugana
MERCOLEDÌ 8 MARZO, ORE 16.00
Apertura straordinaria Museo Casa Andriollo di Olle
Ingresso gratuito con visita guidata
per tutti
MERCOLEDÌ 8 MARZO, ORE 18.10
Aula Jobs Lab, Istituto d’Istruzione A. Degasperi
Le serate del Degasperi
Giornata internazionale della donna: contributi e riflessioni
Settimana donna
SETTIMANA DONNA
Calendario iniziative 2023 a Borgo Valsugana
GIOVEDÌ 9 MARZO, ORE 18.00
Biblioteca comunale
Storie di donne valorose.
Dallo sport all’arte, dal giornalismo alla politica: racconti di battaglie per tutte le donne
Incontro con Lucia Ferrai
VENERDÌ 17 MARZO, ORE 18.00
Biblioteca comunale
Clara Marchetto, ciò che non si può dire.
Monologo e musica a ricordo dell’attivista Clara Marchetto
Settimana donna
SETTIMANA DONNA
Calendario iniziative 2023 a Borgo Valsugana
VENERDÌ 17 MARZO, ORE 18.00
Biblioteca comunale
Clara Marchetto, ciò che non si può dire.
Monologo e musica a ricordo dell’attivista Clara Marchetto
Presso le Biblioteche comunali della Valsugana Orientale da sabato 4 a domenica 19 marzo
sono organizzati vari eventi dedicati alla Festa della Donna
Le iniziative degli altri comuni sono riportate nella locandina allegata.
presentazione del libro di Giuseppe Disnan
Sabato 11 marzo alle 10.30, presso la sala Marcellina Paternolli del Comune di Borgo Valsugana,
in collaborazione con la Biblioteca comunale, avrà luogo la
presentazione del volume di Giuseppe Disnan Giocando con i libri. Per amici del libro e della lettura.
L’agile volumetto contiene una serie di brevi racconti che simulano una conversazione tra l'autore e i libri stessi, con rimandi continui tra i due.
Presentazione del libro "Theo Solveig. Bensalem 2052"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO di Giorgio Ragucci Brugger "Theo Solveig. Bensalem 2052" e conversazione con l’autore sul nostro futuro
Letture di Orietta Lunardelli
VENERDÌ 17 marzo 2023 ORE 18.00
Associazione Culturale Mosaico, via Brigata Venezia 12
Ingresso libero
Info: ass.culturale.mosaico@gmail.com
Giornata ecologica
25 marzo (in caso di maltempo 1 aprile)
ore 9.30, piazzaDegasperi e ore 13.30 piazza Degasperi e Olle presso ex Caselo
GIORNATA ECOLOGICA
organizzata dall'Amministrazione Comunale
Dettagli nella locandina allegata.
Statuti e leggi regionali
Estremi e testi ufficiali aggiornati degli Statuti e delle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione.
Giornata ecologica
Indetta il giorno sabato 24 marzo 2023 la 3° giornata ecologica sul territorio di Borgo Valsugana
corso: il fumetto in arteterapia
Il fumetto in arteterapia
Breve percorso gratuito in cui il linguaggio e strumenti del fumetto vengono usati per la crescita personale.
Per adolescenti 12-18 anni
Non sono necessarie abilità artistiche.
Sabato 18 marzo e 1,8,15,22,29 aprile
dalle 15.00 alle 16.30
sala Alcide Degasperi, Portici Lungobrenta Trento
Info e iscrizioni: naturarterapia@gmail.com o chiedere in biblioteca
corso: il fumetto in arteterapia
Il fumetto in arteterapia
Breve percorso gratuito in cui il linguaggio e strumenti del fumetto vengono usati per la crescita personale.
Per adolescenti 12-18 anni
Non sono necessarie abilità artistiche.
Sabato 18 marzo e 1,8,15,22,29 aprile
dalle 15.00 alle 16.30
sala Alcide Degasperi, Portici Lungobrenta Trento
Info e iscrizioni: naturarterapia@gmail.com o chiedere in biblioteca