Cerca nel portale
M2 C4 I3.4 “BONIFICA DEL SUOLO DEI SITI ORFANI"
CUP ASSEGNATO AL PROGETTO B32B22002320006
Cronoprogramma
In allegato il cronoprogramma dell'intervento
Fonti di finanziamento
In allegato le fonti di finanziamento dell'intervento
Stato di attuazione dell'intervento
In allegato lo stato di attuazione dell'intervento
concerto "Duo Accademia degli Orfei"
Antichi Organi e strumentidella Valsugana XXXI EDIZIONE
Ensemble Girolamo Frescobaldi
BORGO VALSUGANA
VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022
Chiesa delle Natività di Maria ore 20.30
Duo Accademia degli Orfei
CRISTINA PALUCCI violino
WALTER D’ARCANGELO organo
Installazione impianti pubblicitari
L'installazione di impianti pubblicitari è soggetta a diverse tipologie di norme:
- le norme urbanistiche (è necessario pertanto contattare di volta in volta il Servizio Urbanistica per valutare l'eventuale necessità di presentare apposita documentazione);
concerto per organo e clarinetti
Antichi Organi e strumenti della Valsugana XXXII EDIZIONE
Ensemble Girolamo Frescobaldi
BORGO VALSUGANA
VENERDÌ 6 OTTOBRE 2023
Chiesa delle Natività di Maria ore 20.30
Concerto per organo e duo clarinetti
GIORGIO GALVAN organo
RAFFAELE BERTOLINI clarinetto
NICOLA BERTOLINI clarinetto
incontro del Gruppo di Lettura Sirio
il Gruppo di Lettura Sirio propone l’incontro
Sara Vallefuoco presenta il suo nuovo giallo "Chimere"
giovedì 27 aprile 2023, ore 20.00
Biblioteca comunale di Borgo Valsugana
Incontro aperto a tutti.
Info:
Libreria Il Ponte 0461 752450
Biblioteca Comunale 0461 754052
Evviva le nonne e i nonni!
La FESTA DEI NONNI: tanti appuntamenti per nonni e bambini con letture e laboratori, proposti dalla Comunità Valsugana e Tesino
Evviva le nonne e i nonni!
EVVIVA LE NONNE E I NONNI!
in occasione della Festa dei nonni 2023
letture per bambine e bambini, con nonne e nonni
presso le Biblioteche comunali della Valsugana Orientale e del Tesino
Biblioteca comunale Borgo Valsugana
Evviva le nonne e i nonni!
Letture per bambini con Elena e Giorgia
mercoledì 4 ottobre, ore 16 30 in Biblioteca
Per informazioni e iscrizione contattare le Biblioteche comunali di riferimento per l’iniziativa.
Sezioni e fondi
Le sezioni della biblioteca
Le sezioni sono nuclei di documenti raggruppati in base a un argomento, al tipo di materiale, alla lingua in cui sono scritti o al tipo di lettore a cui sono rivolti. Le sezioni sono costantemente rinnovate con acquisti e scarti.
La biblioteca di Borgo è organizzata in diverse sezioni:
SEZIONI PER TIPO DI LETTORE
Prestito
Per utilizzare il servizio di prestito è necessario essere iscritti a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino.
Carta dei servizi e regolamento
La Carta dei servizi della Biblioteca Comunale descrive le modalità di erogazione dei servizi della Biblioteca e rappresenta l’impegno scritto che la Biblioteca prende con i suoi utenti. La Carta dei Servizi è stata predisposta come:
- strumento di informazione agli utenti
- documento con il quale la Biblioteca dichiara il proprio impegno a mantenere elevati standard di qualità, i cui risultati possono essere verificati da parte di tutti gli interessati.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere con questa Carta sono:
100 anni di Calvino
100 Italo Calvino
Borgo Valsugana - iniziative 2023
dal 7 al 19 ottobre
mostra pop up Le città invisibili
Biblioteca Comunale, nell'orario di apertura
10 ottobre
incontro del gruppo di lettura "Sirio" per parlare del libro "Le città invisibili"
Biblioteca Comunale, ore 18
INCONTRI A TEMA STORICO - 10 novembre-1 dicembre
CICLO DI INCONTRI A TEMA STORICO
TRENTINO 1915-1945: TRENT’ANNI E DUE GUERRE
INCONTRI A TEMA STORICO - 10 novembre-1 dicembre
CICLO DI INCONTRI A TEMA STORICO
TRENTINO 1915-1945: TRENT’ANNI E DUE GUERRE
Borgo Valsugana, Sala Marcellina, 1° piano del Municipio di Borgo Valsugana - ore 20.30
venerdì 17 novembre
I GHIACCIAI RACCONTANO DI CLIMA, GUERRA E MONTAGNE CHE CAMBIANO
la salvaguardia del Patrimonio Storico della Grande Guerra nel Gruppo Carè Alto –Cavento
relatori: Marco Gramola
Teatro dialettale
Filodrammatica Olle