Cerca nel portale
Costo personale tempo indeterminato
Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
Contratti integrativi
Ai sensi della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., art.21, co. 2, d.lgs. n. 33/2013 e ss.mm. vengono pubblicati i contratti integrativi (FOREG) sottoscritti.
PULCETTA DAL NASO ROSSO
COMUNE DI BORGO VALSUGANA
COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
A TEATRO CON MAMMA E PAPA' 2022/2023
BORGO VALSUGANA
TEATRO PARROCCHIALE DI OLLE
WOOW!
COMUNE DI BORGO VALSUGANA
COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
A TEATRO CON MAMMA E PAPA' 2022/2023
BORGO VALSUGANA
TEATRO PARROCCHIALE DI OLLE
Domenica 22 GENNAIO 2023 ore 16.30
Teatro C’Art
WOOW!
da un’idea di Andrea Bochicchio
di e con Andrea Bochicchio e Teresa Bruno
regia André Casaca
scenografia Andrea Bochicchio
PIRÙ E LA VENDETTA DI TEODORO
COMUNE DI BORGO VALSUGANA
COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
A TEATRO CON MAMMA E PAPA' 2022/2023
BORGO VALSUGANA
TEATRO PARROCCHIALE DI OLLE
Domenica 5 FEBBRAIO 2023 ore 16.30
Compagnia Walter Broggini
PIRÙ E LA VENDETTA DI TEODORO
creazione, allestimento, animazione e burattini Walter Broggini
costumi Elide Bolognini
scenografia e accessori di scena Attilio Broggini
BALASSO FA RUZANTE
COMUNE DI BORGO VALSUGANA
COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
BORGO VALSUGANA
TEATRO DEL CENTRO SCOLASTICO Via XXIV Maggio 7
Domenica 5 FEBBRAIO 2023 ore 20.45
Teatro Stabile di Bolzano
BALASSO FA RUZANTE
di Natalino Balasso
regia di Marta Dalla Via
con Natalino Balasso, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel
Criteri contributi associazioni anno 2018
Per l'anno 2018 i criteri per l'assegnazione dei contributi per attività soggetta a programmazione ordinaria sono stati approvati con deliberazione della Giunta Comunale n. 96 dd. 21.8.2018 e i relativi bandi con determina del Responsabile del Servizio Segreteria ed Affari Generali n. 47/AGS dd. 5.9.2018
Criteri contributi associazioni anno 2020
Per l'anno 2020 i criteri per l'assegnazione dei contributi per attività soggetta a programmazione ordinaria nel campo della promozione turistica e della valorizzazione del territorio sono stati approvati con deliberazione della Giunta comunale n. 73 del 21.07.2020. Il relativo bando è stato approvato con determinazione del Responsabile del Servizio Segreteria ed Affari Generali n. 40/AGS del 27.07.2020.
Criteri assegnazione buoni spesa e buoni cultura e sport - emergenza Covid - anno 2021
Con il D.U.P. (Documento Unico di Programmazione) 2021-2023 approvato con deliberazione consiliare n. 49/2021 nell'ambito delle misure "una tantum" conseguenti l'emergenza Covid è stata prevista l'erogazione di un buono spesa di Euro 50,00 per tutti i cittadini residenti nel Comune di Borgo alla data del 31 agosto 2021 da utilizzare entro il 31.12.2021 presso esercizi commerciali e pubblici esercizi locali e di un buono di Euro 40,00 a favore dei giovani tra 6 e 18 anni per lo svolgimento di attività sportive e culturali.
Criteri contributi associazioni anno 2021
Per l'anno 2021, il bando ed il relativo schema di domanda per la concessione di contributi economici per rinnovo di arredi di esercizi commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande, aperti al pubblico – interventi anno 2021, è stato approvato con determinazione del Responsabile del Servizio Segreteria ed Affari Generali n. 9/AGS del 02/02/2021
Criteri utilizzo sportello di ascolto psicologico - emergenza Covid - anno 2021
Con il D.U.P. (Documento Unico di Programmazione) 2021-2023 approvato con deliberazione consiliare n. 49/2021 nell'ambito delle misure "una tantum" conseguenti l'emergenza Covid è stata prevista l'iniziativa di sostegno psicologico agli adolescenti, riservata ai giovani fra i 12 e i 25 anni offrendo un massimo di 3 sedute ad ogni richiedente presso gli psicologi locali aderenti all'iniziativa.
Si riporta in allegato il disciplinare attuativo approvato dalla Giunta comunale con deliberazione n. 122 dd. 14.9.2021.
Criteri contributi associazioni anno 2019
Per l'anno 2019 i criteri per l'assegnazione dei contributi per attività soggetta a programmazione ordinaria sono stati approvati con deliberazione della Giunta comunale n. 62 del 21.05.2019. Il relativo bando è stato approvato con determinazione del Responsabile del Servizio Segreteria ed Affari Generali n.37/AGS del 26.6.2019
Criteri contributi associazioni anno 2017
Fino all'approvazione del nuovo regolamento contributi avvenuta nel corso dell'anno 2018 l'erogazione di contributi alle associazioni è avvenuta sulla base del "Regolamento per la concessione di contributi economici ad associazioni ed altri soggetti pubblici e privati" approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 57 del 28.10.2014.
Che cosa è l'ICEF ?
L’ICEF è un indicatore della condizione economica familiare, un insieme cioè di dati e informazioni di natura reddituale, patrimoniale e anagrafica che consentono di misurare la situazione economica di un nucleo familiare.
Non è un mero calcolo dei redditi e non è obbligatorio da calcolare, ma è indispensabile per accedere all’erogazione di contributi e agevolazioni per le famiglia.
É stato istituito a livello provinciale ed è diverso dall’ISEE, indicatore della condizione economica familiare a livello nazionale.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Cos'è l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)?
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale sono migrati tutti i Comuni italiani.
ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno come previsto dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 62.
Cos'è l'AIRE?
L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. È stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323.
Contiene i dati dei cittadini: