Cerca nel portale
Incontro Nati per Leggere
Venerdì 28 ottobre ad ore 16.00 presso lo Spazio Mamme (sito a Olle in via Lecco n. 13 c/o la Casa Sociale) viene presentato, a cura della Biblioteca comunale, il progetto Nati per Leggere. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al seguente numero di telefono: 347/2467826.
incontro del Gruppo di Lettura Sirio
Martedì 13 settembre, alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA "SIRIO"
per parlare del libro “Il moro della cima”di Paolo Malaguti
L'incontro è aperto a tutti.
Info:
Biblioteca 0461 754052
Libreria Il Ponte 0461752450
Concorso pubblico per esami per esami Funzionario D base-servizio finanziario - documentazione
In allegato la documentazione relativa al concorso.
Mozioni anno 2021
Anno 2021 |
concerto "Le Musicali Favelle"
CONCERTO DELL'ENSEMBLE "LE MUSICALI FAVELLE"
Le Musicali Favelle è un giovane ensemble fondato sulla reciproca volontà dei
suoi musicisti di esplorare, attraverso un’esecuzione storicamente informata,
la musica del XVII e XVIII secolo con un particolare interesse per la musica
italiana del primo Seicento incrociando in questa ricerca i tratti più
caratteristici che delineano e contraddistinguono il linguaggio musicale del
Recitar Cantando.
I membri del gruppo:
Mauro Cristelli, tenore barocco perfezionatosi con Lia Serafini
Interrogazioni 2020
Anno 2020 |
open day museo della Grande Guerra
Open day 2002-2022
Giornata di festeggiamento per i 20 anni dall'apertura della
Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai - Luogo della Memoria
Saranno organizzate visite guidate con accompagnatori esperti.
sabato 29 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Borgo Valsugana, vicolo Sottochiesa 11
presentazione di Nati per Leggere
Spazio Mamme e Biblioteca Comunale organizzano
Incontro di presentazione del progetto Nati per Leggere
Venerdì 28 ottobre, ore 16.00, Spazio Mamme, via Lecco 13 - Olle
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso.
Info e prenotazioni 3472467826
Guida per i nuovi residenti in Valsugana e Tesino
La "guida per i nuovi residenti" nasce dalla volontà dell'Amministrazione comunale di favorire sul territorio l'accesso e la permanenza di nuovi cittadini e di attivare processi di inclusione sociale per i lavoratori stranieri e familiari che si stabiliscono in Bassa Valsugana e Tesino.
Il progetto è stato da subito condiviso e partecipato dallo Sportello Integrazione e dagli studenti della classe 4ALS a.s. 2021-2022 dell'Istituto di Istruzione "Alcide Degasperi" che hanno realizzato la brochure e raccolto le informazioni in esso contenute.
Aggiornamento Albo Presidenti di seggio elettorali
L'Albo è istituito con legge n. 53 di data 21 marzo 1990. Coloro che intendono essere iscritti all'Albo devono presentare domanda entro il mese di ottobre di ogni anno. Requisiti:
- essere cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del comune di residenza
- essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- non aver superato il 70esimo anno di età.
Interrogazioni 2021
Anno 2021 |
Interrogazione prot.n. 37072 dd. 21.12.2021 dei Gruppi Consiliari Civitas e Innova su sgombero neve |
Cinema a Borgo - ottobre-novembre 2022
CINEMA settembre-ottobre 2022
BORGO VALSUGANA
Cinema Teatro del Centro Scolastico Via XXIV Maggio, 7
INGRESSO:
INTERO 7 €
RIDOTTO* 5 €
*over 65, minori 14 anni, studenti fino ai 25 anni
INFO:
Biblioteca: tel. 0461 754052
facebook@CineteatroBorgoValsugana
www.trentinospettacoli.it/
PANCHINE ROSSE 2022
PANCHINE ROSSE
e d i z i o n e anno 2022
VIAGGIO TRA DANZA E SENTIMENTI
sabato 5 novembre ore 15.00, parco pubblico di via F. Ambrosi (campo di rugby)
esibizione di danza dei ragazzi del laboratorio sociale a cura di ASD Life Style.
ore 15.30 esibizione danzante in volo “The rebel fairy – la fata ribelle” dell’artista Chiara Cortese.
PANCHINE ROSSE 2022
PANCHINE ROSSE
e d i z i o n e anno 2022
VIAGGIO TRA DANZA E SENTIMENTI
giovedì 24 novembre ore 20.30, Sala Rossa della Comunità di Valle Valsugana e Tesino
“LE DONNE E L’AMORE. Come sceglierSi con Rispetto”
con la psicologa dott. ssa Claudia Morandelli
venerdì 25 novembre, ore 17.00, Museo Casa Andriollo a Olle
incontro con il Gruppo di lettura Sirio dedicato al Premio Nobel per la letteratura 2022 Annie Ernaux.
Seguirà una visita guidata al museo.
INCONTRI A TEMA STORICO - 11 novembre-2 dicembre
CICLO DI INCONTRI A TEMA STORICO
a 20 anni dall’apertura della Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai
Borgo Valsugana, Sala Marcellina, 1° piano del Municipio di Borgo Valsugana - ore 20.30
venerdì 2 dicembre
«Foibe: una storia da conoscere»
relatore: Guido Aviani
venerdì 25 novembre
«Preparare la guerra. La logistica di guerra in Valsugana, una ricerca tra approccio digitale e tradizionale.”
relatori: Davide Allegri e Andrea Casna
INCONTRI A TEMA STORICO - 11 novembre-2 dicembre
CICLO DI INCONTRI A TEMA STORICO
a 20 anni dall’apertura della Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai
Borgo Valsugana, Sala Marcellina, 1° piano del Municipio di Borgo Valsugana - ore 20.30
venerdì 2 dicembre
«Foibe: una storia da conoscere»
relatore: Guido Aviani
venerdì 25 novembre
«Preparare la guerra. La logistica di guerra in Valsugana, una ricerca tra approccio digitale e tradizionale.”
relatori: Davide Allegri e Andrea Casna
INCONTRI A TEMA STORICO - 11 novembre-2 dicembre
CICLO DI INCONTRI A TEMA STORICO
a 20 anni dall’apertura della Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai
Borgo Valsugana, Sala Marcellina, 1° piano del Municipio di Borgo Valsugana - ore 20.30
venerdì 2 dicembre
«Foibe: una storia da conoscere»
relatore: Guido Aviani
Panchine Rosse
Iniziative in un "Viaggio tra danza e sentimenti" previste nell'ambito del progetto "Panchine rosse"
- 05 novembre ore 15.00 : esibizione di danza dei ragazzi del laboratorio sociale a cura di ASD Life Style
- 05 novembre ore 15.30: esibizione danzante in volo "The rebel fairy - La fata ribelle a cura di Chiara Cortese c/o parco "alle Valli"
- 24 novembre ore 20.30 : "Le donne e l'amore. Come sceglierSi con Rispetto" a cura della dott.ssa Claudia Morandelli c/o sala rossa della Comunità valsugana e Tesino.
Informativa privacy per utenti SBT
L'informativa per il trattamento dei dati personali per gli utenti del Sistema Bibliotecario Trentino è consultabile sulla pagina web del Sistema Bibliotecario Trentino.
Copie e scansioni
La Biblioteca offre il servizio di riproduzione dei documenti mediante fotocopia o scansione digitale.
Il servizio è limitato al materiale posseduto dalla biblioteca ed è riservato all'uso personale degli utenti, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (vedi sotto).
Le spese per le stampe sono a carico dell'utente, secondo le seguenti tariffe (DGC 91/2003):