Cerca nel portale
Certificazione Ambientale EMAS
Cosa è EMAS?
Il Regolamento (CE) 25/11/2009, n. 1221, detto comunemente "EMAS III" (Eco-Management and Audit Scheme), è uno strumento creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente tutte le organizzazioni quali aziende, enti pubblici e territori al fine di valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e di fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.
Contributi comunali alle associazioni – anno 2025
L'Amministrazione comunale sostiene l'attività delle associazioni locali assegnando annualmente dei contributi ordinari o straordinari.
Perchè alcune istanze potrebbero non chiedere l'apposizione della firma elettronica?
Quando una Pubblica Amministrazione riceve istanze telematiche deve essere in grado di dimostrare nel tempo la formazione della volontà del soggetto e l'integrità di tutta la documentazione presentata. Come garantire tutto questo se i moduli e gli allegati non sono firmati?
Identificare l'autore
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Impianti di videosorveglianza comunale
Relativamente agli impianti di videosorveglianza comunale si riporta di seguito l'informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679, art. 13 e 14 e si allegano i disciplinari programma e, dove previsto, la planimetria delle localizzazioni degli impianti.
Puoi consultare il Regolamento 27-02-2019, n. 8 "Regolamento per attività di videosorveglianza".
Bilancio preventivo
Documenti e allegati del bilancio preventivo, nonché dati relativi al bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche.
Riferimento: Decreto legislativo 14-03-2013, n. 33, art. 29, com. 1
Bilancio consuntivo
Documenti e allegati del bilancio consuntivo, nonché dati relativi al bilancio consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche.
Riferimento: Decreto legislativo 14-03-2013, n. 33, art. 29, com. 1
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26-04-2011, art. 5, com. 1
Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti
Riferimenti normativi
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
Il d.lgs. 36/2023 ha abrogato questo adempimento, che era stato previsto all'art.1 comma 32 della legge n.190/2012.
Le tabelle riassuntive delle singole procedure, fino al 2022, sono state assolte tramite Sicopat e rimangono consultabili al seguente link:
https://contrattipubblici.provincia.tn.it/Contratti-pubblici/Tabelle-Legge-n.-190-2012
I dati relativi al Comune di Borgo sono disponibili ai seguenti indirizzi: