Cerca nel portale
Criteri e modalità
In luogo degli articoli 26 e 27 del D.lgs. 33/2013, modificato dal D.lgs. 97/2016 l'art. 1, comma 1, lett. i) della L.R. 10/2014, modificata con la L.R. 16/2016, ha previsto l'applicazione dell’articolo 7 della legge regionale 13 dicembre 2012, n. 8 e successive modificazioni.
Vengono pubblicati in questa sezione i seguenti regolamenti disponibili sulla sezione Statuto e Regolamenti.
Quali sono gli strumenti di tutela per il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione
La normativa vigente mette a disposizione diversi strumenti a favore dei cittadini coinvolte in un procedimento amministrativo per quanto riguarda il provvedimento finale emanato o l'eventuale provvedimento adottato oltre il termine stabilito per la sua conclusione. Questi strumenti offrono opportunità di tutela e permettono di presentare istanze, reclami o ricorsi al fine di far valere i propri diritti e interessi nel contesto di un procedimento amministrativo.
Gli strumenti previsti sono:
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi della Legge 6/11/2012, n. 190, art.1, com. 2-bis, (Modello di Organizzazione e di Gestione di cui al Decreto legislativo 08-06-2001, n. 231, art. 6, com. 2).
Cosa sono il domicilio digitale e la domiciliazione delle comunicazioni relative al procedimento?
Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico valido per la trasmissione di comunicazioni che devono avere valore legale.
Indicatore di Tempestività dei Pagamenti DPCM 22 settembre 2014
Indicatore di Tempestività dei Pagamenti DPCM 22 settembre 2014 | |
Anno di riferimento | indicatore annuale di tempestività dei pagamenti [gg] - Calcolato secondo il DPCM 22 settembre 2014 |
2020 | -10,49 |
2021 |
Fattori inquinanti
Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente.
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
Dati previsti dalla Legge 06-11-2012, n. 190, art. 1, com. 32, (da pubblicare secondo le "Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati ai sensi della Legge 06-11-2012, n. 190, art. 1, com.
Elenco telematico delle imprese - lavori pubblici
L'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (Provincia autonoma di Trento) ha attivato l'elenco telematico aperto degli operatori economici (con registrazione tramite Spid) per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure di affidamento di lavori . L'elenco è obbligatorio per tutte le Amministrazioni aggiudicatrici.
Quando possono essere utilizzati i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni?
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art.