La Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana è stata inaugurata il 27 novembre 1971. Attualmente è ubicata negli spazi della vecchia filanda, costruita all'inizio dell'800, che ospitano anche l’Istituto scolastico Alcide Degasperi. Dal 1992 fa parte del Sistema Bibliotecario Trentino, formato dalle biblioteche speciali, di conservazione, scolastiche e di pubblica lettura di tutta la provincia di Trento. I documenti posseduti da tutte queste biblioteche sono inseriti in un unico catalogo informatico (CBT- "Catalogo Bibliografico Trentino"). Ogni biblioteca aderente al sistema è quindi uno sportello di un'unica grande biblioteca costituita da oltre 2.500.000 documenti.
Il patrimonio della Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana è di oltre 44.000 documenti, di cui oltre 2800 DVD, 190 audiolibri e 190 CD musicali. Sono particolarmente sviluppati i settori riguardanti la filosofia (oltre 800 documenti) e la storia della Prima guerra mondiale (oltre 600 documenti). Gli iscritti attivi sono circa 2000 (dato del 2022). I posti a sedere sono 85. E' dotata di collegamento internet gratuito tramite wifi e tramite due postazioni pc.
L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito.
La biblioteca è tra i servizi del Comune che dal 2002 hanno ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001. Ogni due anni la Biblioteca effettua indagini presso la propria utenza per acquisirne il giudizio sulla quantità e qualità dei singoli servizi erogati ed in generale sulla qualità del servizio fornito.
Gli utenti possono presentare suggerimenti per l’acquisto utilizzando un’apposito modulo presente in Biblioteca, cui si darà risposta entro 30 giorni.
Progetti
Nati per Leggere. La Biblioteca ha aderito al progetto nazionale Nati per leggere, che riguarda la fascia d’età 0-6 anni. Questi libri sono contrassegnati dalla sigla NPL e raggruppati in uno scaffale dedicato. Sono stati acquistati tutti i libri-guida e le pubblicazioni raccolte nelle bibliografie predisposte dall’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino.
Certificazioni
Family in Trentino. Nel mese di marzo 2013 è stato assegnato al Comune di Borgo Valsugana il marchio “Family in Trentino”, che certifica le politiche adottate dal Comune a favore delle famiglie e sostiene l'impegno di esso a costruirne di nuove, contribuendo a rendere a misura di famiglia il territorio trentino. La Biblioteca contribuisce al progetto con un apposito “Scaffale Family” nell’area bambini dove sono collocati testi specialistici e divulgativi sulle tematiche della genitorialità. E' inoltre a disposizione un “fasciatoio ” su cui le madri o i padri con bambini piccoli possono cambiare i loro figli durante la visita alla biblioteca.
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). EMAS è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. La sezione raccoglie testi sulla sostenibilità, il risparmio energetico, il trattamento dei rifiuti.
ISO 9001. ll Comune di Borgo Valsugana ha ritenuto coerente con i propri impegni e le proprie strategie di sviluppo definire ed attuare un sistema di gestione della qualità conforme ai requisiti della norma ISO 9001. Dal 26/11/2002 sono certificati in conformità a questa norma i servizi di asilo nido, biblioteca e tributi. La biblioteca viene monitorata annualmente dall’ente certificatore su queste attività: aggiornamento ed attuazione della carta delle collezioni, della carta dei servizi e del regolamento della biblioteca; attuazione e aggiornamento delle procedure di servizio agli utenti (iscrizione alla biblioteca e a MLOL, utilizzo dei pc e del wifi, richiesta acquisti, reclami e suggerimenti, questionario di soddisfazione, prestito interno e interbibliotecario, prenotazione documenti, acquisti, scarti, solleciti) e relativa modulistica; giudizio sui fornitori; raggiungimento degli obiettivi annuali fissati dal Piano Esecutivo di Gestione (PEG).