Cerca nel portale
Concerto Ensemble Vocale Nicolò D'Arco
SABATO 7 MAGGIO 2022
BORGO VALSUGANA, Chiesa di S. Anna, ore 20.30
Preludio all’organo: Gioele Andreolli
ENSEMBLE VOCALE NICOLÒ D’ARCO
Daniele Lutterotti, direttore
Musiche di: T.L. De Victoria, G.M. Asola, L. Grossi da Viadana G. Pierluigi da Palestrina, M.A. Ingegneri
INGRESSO LIBERO
con obbligo di mascherina FFP2
fino a esaurimento posti
"Molti siamo tornati": presentazione della tesi di Michela Annoni
Molti siamo tornati: cronache di gaie e tristi avventure di guerra
presentazione della tesi di Michela Annoni "La Grande Guerra raccontata da Paolo Monelli : Le scarpe al sole"
in dialogo con Massimo Libardi
VENERDI' 13 MAGGIO
h. 20.30 presso lo SPAZIO KLIEN
entrata dal chiostro del municipio
di Borgo Valsugana
La serata avrà come cornice la mostra sulle guerre mondiali "Per non dimenticare" di Silvia Battisti
Attribuzione ai comuni dei contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, sviluppo territoriale sostenibile e messa in sicurezza
Si allega la documentazione relativa ai contributi in oggetto, come da Decreto direttoriale 10 luglio 2019 Ministero dello sviluppo economico - Contributi efficentamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile n favore dei Comuni. - Decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del ministero dell’Interno dd. 30/01/2020 “Attribuzione ai comuni dei contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile per gli anni dal 2021 al 2024” ( G.U. Serie Generale n.
Uso civico - Assegnazione legna da ardere
Il godimento dei diritti di uso civico delle terre, secondo le disposizioni dell'art. 26 della Legge 16.6.1927, n. 1766 spetta ai cittadini iscritti nel registro della popolazione residente del Comune.
Il Comune, competente all’amministrazione dei beni di uso civico, garantisce la possibilità per tutti i censiti di esercitare il diritto di legnatico; il Regolamento per il godimento del diritto di uso civico disciplina l’assegnazione di prodotti legnosi (legna da ardere, legna per uso interno, schianti ecc).
spettacolo "Pierre e Mohamed"
PIERRE E MOHAMED
Un cristiano e un musulmano amici fino alla morte insieme
Spettacolo teatrale con Lorenzo Bassotto
Adattamento teatrale, regia e musiche di Francesco Agnello
partenza della 18a tappa del Giro d'Italia
Partenza della 18a tappa del Giro d'Italia
ore 13.46, Piazza Degasperi
PROGRAMMA
Dal mattino: Apertura del Villaggio Commerciale del Giro, Animazioni e tanto sport!
Zona ristoro con maxischermo per vedere tutta la partenza fino all’arrivo a Treviso
Info: www.visitvalsugana.it
Cinema a Borgo - aprile-maggio 2022
CINEMA aprile-maggio 2022
BORGO VALSUGANA
Cinema Teatro del Centro Scolastico Via XXIV Maggio, 7
INGRESSO:
INTERO 7 €
RIDOTTO* 5 €
*over 65, minori 14 anni, studenti fino ai 25 anni
Accesso consentito con green pass rafforzato e mascherina FFP2
INFO:
Biblioteca: tel. 0461 754052
facebook @cineteatro.borgo
www.trentinospettacoli.it/
Dino Buzzati al Giro d'Italia
Dino Buzzati al Giro d'Italia
Borgo Valsugana, piazza Degasperi, 24 maggio 2022 ore 20.45
mostra di Remo Mosna sul Giro d'Italia - 24-28 maggio
Paesaggi fatica vittorie al Giro D'Italia nelle fotografie di Remo Mosna
Dal 23 maggio 2022 al 28 maggio 2022
Spazio Klien – Piano Terra Municipio di Borgo Valsugana
dal martedì al sabato | dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
spettacolo "Il monsone"
giovedì 19 maggio ore 20:30 presso l’Auditorium dell’Istituto A. Degasperi
spettacolo teatrale “Il Monsone”
di e con Beppe Casales
Lo spettacolo, ispirato dal libro “Sotto padrone” di Marco Omizzolo, parla di filiera alimentare, di caporalato e sfruttamento lavorativo ed è aperto a tutta la comunità, con il desiderio di stimolare la riflessione, la presa di coscienza e il dibattito su questi temi.
Ingresso libero.
tavola rotonda "Di sana pianta"
giovedì 19 maggio ore 18:30 presso presso la Sala Rossa della Comunità di Valle a Borgo Valsugana
tavola rotonda ““Di sana pianta – Il diritto di tutti a un lavoro dignitoso”
Si tratta di un incontro aperto al pubblico sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati e dei lavoratori agricoli, dell’imprenditoria e del mondo associativo.
L’incontro sarà moderato da Walter Nicoletti.
Ingresso libero.
visita ai giardini di Castel Telvana
Domenica 22 maggio 2022
Per la XII Giornata delle Dimore Storiche, Castel Telvana verrà occasionalmente aperto al pubblico.
Accompagnati da una guida esperta, la visita si svolgerà lungo le vie del centro storico di Borgo Valsugana
fino ai giardini del castello che domina la città.
Festa della Cultura
Comune di Borgo Valsugana
tredicesima edizione
Festa della Cultura e delle emozioni
24 maggio – 18 giugno
Borgo Valsugana (Tn)
da martedì 24 maggio a sabato 28 maggio, ore 10-12 15-18
Spazio Klien – piazza Degasperi
PAESAGGI, FATICA, VITTORIE AL GIRO D’ITALIA
NELLE FOTOGRAFIE DI REMO MOSNA
Giovedì 26 orario continuato ore 10-18
Ingresso gratuito.
martedì 24 maggio
L’IRLANDA TRA MUSICA E DANZA
venerdì 17 giugno
ore 21.00 - PIAZZA DEGASPERI
L’IRLANDA TRA MUSICA E DANZA
con “Fairyring” e la band irish folk “Paddy’s Garden”
Evento gratuito.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell’Auditorium delle scuole
“Ora e Veglia”
video LABORIOSITA', IMPEGNO, PASSIONE A OLLE
sabato 28 maggio
ore 20.30 – teatro "S. Domenico Savio", Olle
LABORIOSITA', IMPEGNO, PASSIONE A OLLE, IERI E OGGI
nei video amatoriali di Bruno Pompermaier e Edoardo Rosso.
Evento gratuito. Accesso con mascherina ffp2.
SAGGIO DI DANZA dell'ASD LIFESTYLE
martedì 31 maggio
ore 19.00 – piazza Degasperi
SAGGIO DI DANZA dell'ASD LIFESTYLE
Evento gratuito. Info: lifestyle.96@yandex.ru
In caso di maltempo l'evento si svolgerà il 7 giugno.
CONCERTO DELLA BANDA CIVICA DI BORGO VALSUGANA
ore 11.00 - piazza Degasperi
CONCERTO DELLA BANDA CIVICA DI BORGO VALSUGANA
direttore: Alessio Tasin
Evento gratuito.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium delle scuole "Ora e Veglia"
SUAP: Sportello Unico Attività Produttive
Dal 01 gennaio 2015 numerosi procedimenti relativi ad attività economiche (i procedimenti individuati dalla Provincia di Trento) sono attivati tramite S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive) - Impresa in un giorno .
Link per accedere allo sportello unico telematico
Per informazioni l'ufficio risponde ai numeri 0461-758707 e 0461-758708.
Per assistenza nella compilazione delle pratiche SUAP sull'home page del SUAP sono disponibili i relativi recapiti.
Atto organizzativo per comunicazione operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
Si allega l'atto organizzativo con il quale la Giunta comunale con la deliberazione 11/01/2022, n. 2 ha disciplinato le modalità operative per effettuare la comunicazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo di cui al Decreto Ministeriale 25/09/2015.
Quale gestore delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio è stato individuato il Segretario generale.