Cerca nel portale
Lo svolgimento di attività sanitarie
Lo svolgimento di attività sanitarie nella Provincia di Trento è disciplinato dalla L.P. 23.2.1998 n. 3 e dal D.P.G.P. 27.11.2000 n. 30-48/leg.
L'apertura di ambulatori e studi sanitari è soggetta a specifiche autorizzazioni, cosi' come l'esercizio allo svolgimento di attività sanitaria.
Inquinamento acustico - autorizzazioni comunali
La materia dell'inquinamento acustico è disciplinata dalla L. 26 ottobre 1995 n. 447, dal D.P.G.P. 26.11.1998 n. 38-110/Leg., da alcune delibere attuative della Giunta Provinciale (vedasi in particolare quanto recentemente previsto dalla deliberazione n. 1332 dd. 3 agosto 2015 per le attività e manifestazioni a carattere temporaneo) e dalle norme approvate dal Consiglio comunale con deliberazione n. 36 dd. 29.7.1999.
Farmacie a Borgo Valsugana
A Borgo Valsugana sono attive due farmacie:
- FARMACIA VALLE (con sede in Piazza Dante Alighieri 3/A) 0461 753177
- FARMACIA CENTRALE (con sede in Corso Ausugum 40). 0461 753065
Per la verifica delle farmacie aperte / di turno si rinvia al sito Federfarma (servizio esterno, non gestito dal Comune di Borgo Valsugana)
Le attività di acconciatore ed estetista
Le attività di acconciatore e di estetista sono disciplinate dalle seguenti norme:
L. 17 agosto 2005 n. 174
L. 4 gennaio 1990 n. 1
L.P. 1 agosto 2002 n. 11
D.P.P. 5 novembre 2008 n. 52-159 /Leg.
Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Ai sensi della Deliberazione Arera 31/10/2019 444/2019/R/rif sono pubblicati i contenuti informativi minimi, organizzati in modo tale da favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza:
Utilizzo bodycam da parte del personale del Corpo di Polizia Locale
Con deliberazione della Giunta comunale 23/02/2021, n. 28 è stato approvato il Disciplinare per l'utilizzo di bodycam (telecamera indossabile) e dashcam (telecamera a bordo veicolo di servizio) da parte del del Corpo di Polizia Locale della Valsugana e Tesino.
I mercati del Comune di Borgo Valsugana
Nel Comune di Borgo Valsugana sono presenti i seguenti mercati:
Mercato di servizio e specializzato
Il mercato si trova ogni mercoledì mattina dalle ore 7:30 alle ore 14:00.
Il mercato ha luogo nel centro storico di Borgo (piazza Degasperi, piazza Martiri Resistenza, via Fratelli, via Spagolla, piazza Romani, via Bordignon , piazza Dante Alighieri,Viale Roma, via P. Morizzo, via A. Peruzzo) ed è così costituito:
Farmacie attive nel Comune
A Borgo Valsugana sono attive due farmacie:
Storia di Borgo Valsugana di Massimo Libardi
Riassumere in poche pagine la storia di Borgo Valsugana è estremamente complesso. Complesso per la mole di avvenimenti e per il legame che già dal nome unisce indissolubilmente la romana Ausugum alla valle, la Valsugana (Vallis Ausugi, Vallis Ausugana). I problemi nascono già dalla definizione del territorio, infatti la Valsugana, nella sua definizione storico-geografica, ha sempre rappresentato per lo studioso un problema non facilmente risolvibile e fonte di infinite discussioni.
Borgo decorato
Con Regio decreto del 2 gennaio 1930 a Borgo Valsugana veniva conferita La croce al merito di guerra “per la lodevole condotta tenuta durante la guerra 1915-1918”.
Si tratta di una onorificenza istituita dal Re Vittorio Emanuele III il 19 gennaio 1918.
Nido d'Infanzia "Arcobaleno"
Il nido d'infanzia comunale Arcobaleno di Borgo Valsugana è attivo dal 1981.
È una struttura educativa che offre al bambino la possibilità di incontri quotidiani con altri bambini con i quali condividere esperienze di gioco, di esplorazione e di relazione.
I progetti pedagogico ed educativo hanno come obiettivo il benessere fisico e psicologico del bambino e lo sviluppo delle sue potenzialità evolutive.
Bludenz: città gemellata
Il gemellaggio del Comune di Borgo Valsugana con la cittadina di Bludenz nel Voralberg, siglato nel 1991 nella cittadina austriaca e celebrato in Valsugana nel 1992, ha origine nel fenomeno dell’emigrazione trentina tra Otto e Novecento.
Prato: città amica
Un legame particolare lega il Comune di Borgo Valsugana alla città di Prato, oggi provincia, legame che risale agli anni della Grande guerra e alla figura del colonello Riccardo Nannicini.
Dopo un paio di mesi di cambi di fronte, il 24 agosto 1915 i soldati austro-ungarici si ritirano e Borgo è occupata stabilmente dagli italiani, le cui pattuglie entrano per la via Imperiale verso sera. Il Borgo rimase in mani italiane fino al maggio del 1916 e reggente militare del paese fu il colonnello Riccardo Nannicini, nel 1915 semplice tenente poi capitano e maggiore.
Contributi comunali alle associazioni - anno 2019
L'Amministrazione comunale sostiene l'attività delle associazioni locali assegnando annualmente dei contributi ordinari o straordinari.
Contributi comunali alle associazioni - anno 2020
L'Amministrazione comunale sostiene l'attività delle associazioni locali assegnando annualmente dei contributi ordinari o straordinari.
Laboratorio dai 3 ai 5 anni
Il laboratorio è dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni.
Si chiede di accompagnare il bambino/a.
Avvisi di aggiudicazione procedure concluse
Vengono riportati in questa sezione gli avvisi di aggiudicazione relative a procedure concluse . Dal 01 gennaio 2021 i Comuni pubblicano i documenti relativi agli appalti pubblici sul sito dell'Osservatorio Provinciale SICOPAT