Cerca nel portale
Interrogazioni 2022
Anno 2022 |
M2 C4 I2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L'EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI
CUP ASSEGNATO AL PROGETTO B34J22000120006
Cronoprogramma
In allegato il cronoprogramma dell'intervento
Fonti di finanziamento
In allegato le fonti di finanziamento dell'intervento
Stato di attuazione dell'intervento
In allegato lo stato di attuazione dell'intervento
M2 C4 I2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L'EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI
CUP ASSEGNATO AL PROGETTO B34H23000380006
Cronoprogramma
In allegato il cronoprogramma dell'intervento
Fonti di finanziamento
In allegato le fonti di finanziamento dell'intervento
Stato di attuazione dell'intervento
In allegato lo stato di attuazione dell'intervento
CARNEVALE 2024
Le organizzazioni di volontariato o le persone fisiche impegnate nella realizzazione dei carri allegorici per il Carnevale possono richiedere al Consorzio dei Comuni Trentini un contributo per assolvere agli obblighi di certificazione di sicurezza prevista per legge.
Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sito istituzionale.
Le informazioni rese non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali riferiti a risorse esterne al dominio del sito web Sito istituzionale.
presentazione del libro L'ALZHEIMER IN CASA
presentazione del libro L'ALZHEIMER IN CASA
Come migliorare la vita delle persone con demenza e Alzheimer che vivono in casa?
Catalogo dei dati, metadati e delle banche dati
Banca dati | Amministrazione che detiene la banca dati | Norma/e istitutiva/e della banca dati | Obblighi previsti dal D.lgs. n. |
Mostra
Mostra
4 marzo - 6 aprile 2024 Biblioteca comunale di Borgo Valsugana
Istria, Fiume e Dalmazia: un quadro storico a cura dell’ANVGD La frontiera adriatica è una terra di incontro tra popoli e culture diverse, che è stata oggetto di numerosi eventi drammatici. Oltre ai momenti di tensione, però, la sua è una storia millenaria di convivenza e reciproco rispetto, che ha dato vita a relazioni umane, commerciali, sociali e culturali.
INGRESSO LIBERO
Incontri con l'autore
Bulle da morire
Presentazione del libro Bulle da morire di Emanuela Da Ros, edito da Feltrinelli.
giovedì 15 febbraio ore 14.30
Auditorium Degasperi Borgo Valsugana
Ingresso gratuito
Incontri con l'autore
Martedì 5 marzo, ore 14.30
Auditorium dell’Istituto d’Istruzione A. Degasperi di Borgo Valsugana
Presentazione del libro La bambina con la valigia:
il mio viaggio tra i ricordi di esule ai tempi delle foibe,
con l’autrice Egea Haffner e Roberto De Bernardis,
presidente del comitato di Trento dell’ANVGD
(Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).
Introduce Cristian Prai.
GIORNATA MONDIALE DI MOBILITAZIONE PER LA PACE
RITROVO ORE 10.30 AL PARCO DELLA PACE
A SEGUIRE MANIFESTAZIONE IN PIAZZA DEGASPERI
con il patrocinio del comune di Borgo Valsugana
Postooccupato
Per non dimenticare nella quotidianità tutte le donne vittime di violenza che in vita occupavano un posto nella società, dedichiamo in questa sezione
le iniziative e proposte di sensibilizzaione alla tematica e di valorizzazione della figura femminile.
Dati previsti dall'art. 1, c. 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190
Le tabelle riassuntive dei dati L. 190 sono pubblicate al seguente link:
https://contrattipubblici.provincia.tn.it/Contratti-pubblici/Tabelle-Legge-n.-190-2012
I dati relativi al Comune di Borgo (con il D.Lgs. 36/2023 il comma 1 art. 32 L. 190 è stato abrogato) sono disponibili ai seguenti indirizzi:
Tempi, costi unitari e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate
Da pubblicare in tabelle, sulla base dello schema tipo redatto dal Ministero dell'economia e della finanza d'intesa con l'Autorità nazionale anticorruzione.