Cerca
L'attività di somministrazione di alimenti e bevande
LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (bar, ristoranti, pizzerie ecc.)
L’apertura e gestione di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande in Provincia di Trento è disciplinata dalla L.P. 14 luglio 2000 n. 9 e dal relativo Regolamento di esecuzione. Di seguito si riportano i punti fondamentali di tali norme.
I mercati nel comune di Borgo Valsugana
A Borgo Valsugana hanno luogo i seguenti mercati con le periodicità sotto riportate. Qualora i mercati di servizio o specializzati vengano a coincidere con una giornata festiva infrasettimanale i medesimi sono conservati in giorno festivo (fatta eccezione che per il giorno di Natale o di Ognissanti, che sono anticipati al primo giorno antecedente non festivo)
- MERCATO DI SERVIZIO E SPECIALIZZATO DEL MERCOLEDI’ MATTINA (dalle ore 7.30 alle ore 14.00)
Modulistica attività economiche e di pubblica sicurezza
In allegato la modulistica relativa alle attività economiche per le quali non è previsto l'utilizzo del portale SUAP Impresa in un giorno o l'utilizzo della modulistica unificata, valida per tutti i comuni trentini disponibile sul sito del Consorzio dei Comuni Trentini
Elenco delle associazioni comunali
Le associazioni e gli altri soggetti privati, che presentano i seguenti requisiti, possono richiedere l’iscrizione all’Albo comunale delle associazioni:
- avere sede o operare prevalentemente nel territorio del Comune di Borgo Valsugana;
- essere dotati di atto costitutivo e statuto, formalizzati con atto pubblico o scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate;
- svolgere attività rientranti in uno dei settori di cui all’art. 4 del regolamento comunale sui contributi.
Contrassegno per circolazione e sosta soggetti invalidi
Contrassegno di circolazione e sosta per invalidi ai sensi del D.P.R. 16.12.1992, n. 495 – art. 381.
Il contrassegno viene rilasciato dal Servizio Segreteria del Comune per le sole persone residenti riconosciute affette da “capacità di deambulazione ridotta” e ai ciechi civili assoluti su presentazione di apposita domanda.
L'uso di sale pubbliche comunali
L'uso della sala riunioni "Marcellina Paternolli" (atta a contenere circa 75 persone e situata al primo piano del Municipio) è disciplinato da apposito regolamento.
Il regolamento disciplina anche l'uso del chiostro situato a piano terra del Municipio e dello spazio Klien adibito a sala mostre. Per l'utilizzo dello spazio Klien è necessario contattare la Biblioteca comunale (tel. 0461-754052).
Utilizzo posti macchina nel parcheggio interrato di Via Spagolla
Il Comune di Borgo autorizza l'uso dei posti macchina situati nel parcheggio interrato di Via Spagolla (adiacente la Scuola Media).
Nelle ore diurne l'accesso al parcheggio è libero, dalle 20 alle 7.00 invece l'accesso è consentito ai soli utenti autorizzati.
La concessione dei posteggi avviene fino a completamento dei posti disponibili ed è soggetta al pagamento di un canone mensile stabilito dal Comune.
Nella sezione Modulistica Servizio Segreteria è disponibile il modulo di richiesta.
L'utilizzo di suolo pubblico e l'uso di strutture per eventi
Il Comune di Borgo autorizza l'utilizzo di suolo pubblico con le modalità, i criteri e le tariffe previste nel Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria nonché il canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, così come disciplinato dai commi da 816 a 845 dell’articolo 1 della legge 160 del 27 dicembre 2019
La vendita di prodotti agricoli
LA VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI
La VENDITA DI PRODOTTI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI è disciplinata dal D.Lgs. 18.5.2001 n. 228 e s.m.
RUMORI FUORI SCENA - spettacolo gratuito
COMUNE DI BORGO VALSUGANA
COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
BORGO VALSUGANA
TEATRO DEL CENTRO SCOLASTICO Via XXIV Maggio 7
SABATO 26 NOVEMBRE 2022 ore 20.45
Compagnia Filodrammatica Don Bosco di Pergine
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn
regia di Francesca Beber
interpreti Francesca Beber, Massimiliano Beber, Massimiliano Cainelli, Barbara Deanesi, Gianni Ducati, Morena Galler, Pietro Rodler, Giorgia Sartori, Sara Valcanover
trucco Manuela Girardi
INGRESSO GRATUITO
Le attività di commercio su aree private
ESERCIZIO DI ATTIVITA’ COMMERCIALI IN PROVINCIA DI TRENTO – commercio su aree private
Lo svolgimento di attività commerciali in Provincia di Trento è disciplinato dalla L.P. 30.07.2010 N. 17 e dal relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.P. 6-108/leg. dd. 23.4.2013. Per alcune tipologie di attività si applica il D.Lgs. 31.3.1998 n. 114 e s.m. I requisiti per l'accesso alle attività commerciali sono disciplinati dal D.lgs. 59/2010.
Lo svolgimento di attività alberghiere ed extralberghiere e gli alloggi ad uso turistico
Attività alberghiere ed extralberghiere
In Provincia di Trento lo svolgimento di attività alberghiere ed extralberghiere è disciplinato dalla L.P. 15.5.2002 n. 7 e dal relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.P. 25.9.2003 n. 28-149/Leg. disponibili sul sito internet della Provincia - Servizio Turismo -
L'attività di noleggio di veicoli senza conducente
L'attività di noleggio di veicoli senza conducente è disciplinata dal D.P.R. 19.12.2001 n. 481 il quale subordina tale attività alla presentazione di apposita segnalazione certificata di inizio attività al Comune nel cui territorio è la sede legale dell’impresa e al comune nei cui territorio è presente ogni singola articolazione commerciale dell’impresa stessa per il cui esercizio si presenta la Segnalazione.
Una valle contro la violenza
sabato 26 novembre, ore 11, piazza Degasperi
INIZIATIVA "UNA VALLE CONTRO LA VIOLENZA"
ORE 11:00: RITROVO NELLE PIAZZE DEI COMUNI PER UNIRE LA COMUNITÀ CON UN FILO ROSSO DI SPERANZA.
ORE 11:30: I CORPI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI FARANNO RISUONARE LE SIRENE INVITANDO SIMBOLICAMENTE IL TERRITORIO A FERMARSI A RIFLETTERE
L'EVENTO SI SVOLGERÀ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA.
Concerto del Complesso Corelli
COMPLESSO CORELLI
ANDREA FERRONI VIOLINO CONCERTATORE
ENSEMBLE VOCALE NICOLÒ D’ARCO
DANIELE LUTTEROTTI DIRETTORE
10/12/22 BORGO VALSUGANA ORE 18.00 CHIESA DI S. ANNA
Ingresso gratuito
Le attività di commercio su aree pubbliche
Lo svolgimento di attività commerciali in Provincia di Trento è disciplinato dalla L.P. 8.5.2000 n. 4 e s.m. e dal relativo Regolamento di esecuzione.
La norma distingue diverse tipologie di attività commerciale:
Le attività di pubblica sicurezza e gli apparecchi da gioco
Sono soggette a licenza comunale alcune attività disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 773/1931.
Nella sezione "modulistica attività economiche e pubblica sicurezza " è disponibile documentazione specifica per le seguenti attività:
- attività di "direttore o istruttore di tiro";
- le attività di spettacolo viaggiante (circhi, parchi di divertimento, giostre, attrazioni varie);
- l'organizzazione di tombole, lotterie o pesche di beneficienza
- l'apertura di sale giochi.
Lotterie, tombole e pesche di beneficienza
Lo svolgimento dei concorsi e delle operazioni a premio è disciplinato dal D.P.R. 26.10.2001 n. 430 e la competenza al rilascio delle relative autorizzazioni è del Ministero per le Attività Produttive.
Le manifestazioni di sorte locali rientrano tuttavia nella competenza comunale, con i limiti contenuti nel capo II della predetta norma. Sono infatti consentite solamente le seguenti tipologie di lotteria, tombola, riffa e pesca o banco di beneficenza, nonché ogni altra manifestazione avente analoghe caratteristiche:
Strutture sportive comunali
Il Comune di Borgo è titolare delle seguenti strutture sportive comunali, affidate in gestione a soggetti terzi:
- CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE – situato in Via Gozzer n. 52, con gestione affidata alla società "VALSUGANA SPORT srl" (tel. 0461-753836). Il centro comprende:
- palestra principale con tribuna interna;
- locale adibito a palestrina per muscolazione;
Attività di autonoleggio con conducente
L'attività di noleggio di veicoli con conducente mediante autovetture (veicoli fino a 9 posti compreso il conducente) è disciplinata dalla L. 15.1.1992 n. 21 e s.m. e dall'art. 39 ter della L.P. 16/1993. Il servizio di autonoleggio è compreso tra i "servizi di trasporto pubblici non di linea".