Cosa
Comune di Borgo Valsugana
quindicesima edizione
Festa della Cultura e delle emozioni
23 maggio - 23 giugno
Borgo Valsugana (Tn)
Mercoledì 29 maggio ore 20.00
Piazza Degasperi
SAGGIO DI DANZA DELL’ASSOCIAZIONE LIFESTYLE
(in caso di pioggia presso l’Auditorium Degasperi)
Venerdì 31 maggio ore 17.30
Fondazione de Bellat a Castelnuovo
LA POESIA È LA VOCE DELL’ANIMA
Incontro tra musica e poesia
con Orietta Lunardelli e Sergio Balestra, poeti
Gianfranco Tomio, musicista Morena Roat, cantante presenta Giorgio Ragucci
Domenica 2 giugno ore 11.30
Piazza Degasperi
Saluti istituzionali per le celebrazioni della Festa della Repubblica
CONCERTO DELLA BANDA COMUNALE
Domenica 2 giugno ore 17.00
Il regno del pianeta delle scimmie
Regia di Wes Ball. Con Owen Teague,
Freya Allan, Peter Macon.
Usa, 2024
Azione, fantasy | durata 123’
Domenica 2 giugno ore 18.00
Chiesa del Santuario della Madonna di Onea
CONCERTO DI MUSICA SACRA
Omaggio a Dietrich Buxtehude
Complesso Corelli -
violino concertatore Andrea Ferroni Cantoria Sine Nomine
direttore Carlo Andriollo
Giovedì 6 giugno ore 18.00 Biblioteca comunale
Presentazione del libro
FIGLIA DI MADRE CHE NON CONSENTE DI ESSERE NOMINATA
di e con Emanuela Bizzotto in dialogo con Maria Angela Zadra
Venerdì 7 giugno ore 20.00
Chiesa Arcipretale di Borgo
CONCERTO CORALE
del coro giovanile Valsugana Singers
della Scuola di Musica di Borgo, Levico e Caldonazzo
Sabato 8 giugno ore 21.00 Piazza Degasperi
INTRECCI NEL TEMPO
Danze ottocentesche e irlandesi
con Blooms Dance Studio e Associazione Culturale FairyRing
Domenica 9 giugno ore 17.30 Palazzo Ceschi (sede della Comunità di Valle)
APERITIVO CON CONCERTO DEL QUARTETTO NERARGENTO
con Amici della Musica e Scuola di Musica
di Borgo, Levico e Caldonazzo
Mercoledì 12 giugno ore 20.00
Piazza Degasperi
CONCERTO ROCK
con i gruppi di musica moderna della Scuola di Musica di Borgo, Levico e Caldonazzo
In caso di maltempo evento annullato
Venerdì 14 giugno ore 21.00 Corso Ausugum
(in caso di pioggia presso l’Auditorium Degasperi)
PROIEZIONE DEL FILM CIELO APERTO
introduzione del regista Ruggero Romano
“Cielo Aperto” racconta una storia multiculturale di resilienza a Venezia,
combattuta tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione.
Al centro, le giovani generazioni nel loro tentativo di riappropriazione della città. con Slowcinema
Sabato 15 giugno ore 20.30
Chiesa di s. Anna
CONCERTO DI BENEFICENZA “PROGETTO SAMBURU”
Coro Monti Pallidi di Laives
Coro Valsella di Borgo Valsugana
Domenica 16 giugno ore 11.30
Piazza Degasperi
RADUNO DEI GRUPPI FOLKRORISTICI DEL TRENTINO
in collaborazione con la Federazione dei Circoli Culturali del Trentino
Lunedì 17 giugno ore 20.30 Piazza Degasperi
DA BACH AI QUEEN... COME IN UN FILM
Musica nei castelli, forti e piazze del Trentino tra suoni e cultura storica
Concerto dell’Ensamble Girolami Frescobaldi
Giovedì 20 giugno ore 18.00 Biblioteca comunale
INCONTRO CON IL GRUPPO DI LETTURA SIRIO
IL VIAGGIO DEL DIVANO LETTO
di Pierre Jourde
Venerdì 21 giugno ore 20.30 Chiesa di s. Anna
CONCERTO DEL CORO DA CAMERA TRENTINO
in occasione della Festa internazionale della Musica
Notte romantica nei Borghi
DELLA RETE BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
Sabato 22 giugno ore 18.00
Chiostro del municipio
LETTURE ROMANTICHE NEL CHIOSTRO
con Layla Betti
Sabato 22 giugno ore 20.00
Piazza Dante
EMOZIONI IN MUSICA
Viaggio attraverso indimenticabili melodie tratte dal repertorio delle colonne sonore e della musica d’autore italiana
Roberta Carlini, voce
Lorenza Anderle, pianoforte e arrangiamenti
Domenica 23 giugno
Piazza Degasperi
ASPETTANDO IL FESTIVAL PERVIA
ORE 17.00 Giochi di legno
ORE 18.00 Aperitivo con interventi circensi
ORE 20.30 Spettacolo circense
con Baracca Jukebox e Scuola di circo
Bolla di Sapone Amici della Musica
MUSEO DIFFUSO
Mostra permanete della grande guerra
in Valsugana e sul Lagorai
Mercoledì 09:30–12:30
Sabato 10:00–12:30 e 15:00–18:00
Domenica 10:00–12:30 e 15:00–18:00
Arte Sella con visita guidata
Data: da Mer. 24 aprile a Mer. 30 ottobre 2024
Dove: Villa Strobele (Val di Sella), Borgo Valsugana (Tn)
Orario: dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Note: € 15 a persona. Attività inclusa con Valsugana Guest Card
Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente l’attività
Ritrovo presso Villa Strobele (Arte Sella)
Max. 15 partecipanti
Il rientro è previsto per le ore 19.00
Si consiglia attrezzatura da montagna con scarponcini da trekking,
giacca a vento, zainetto, qualcosa da bere/mangiare
e in caso di pioggia un impermeabile/ombrello
Casa Andriollo
Da domenica 28/4/24 fino al 04/06/24
Solo la domenica dalle 14.30 alle 18.30
Dal 05/06/2024 fino al 30/10/2024
mercoledì dalle 9 alle 12
venerdì dalle 9 alle 12
domenica dalle 14.30 alle 18.30
Per info: Tel 0461-727740
Email: soggettomontagnadonna@visitvalsugana.it
INFO
Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana
tel. 0461 754052
biblioteca@comune.borgo-valsugana.tn.it
@BibliotecaBorgoValsugana