Cosa
12° RADUNO SEZIONALE TRENTO
100° DI FONDAZIONE GRUPPO ALPINI BORGO VALSUGANA
25° RADUNO DI ZONA VALSUGANA E TESINO
21 – 31 MAGGIO – 01/04 GIUGNO 2023
BORGO VALSUGANA - TRENTINO
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Ore 17.30 – Chiesa di Santa Maria ad Nives – Val di Sella:
ASPETTANDO IL SEZIONALE
Concerto del Coro Lagorai di Torcegno
Disponibile a pagamento il servizio di Bus Navetta andata/ritorno che partirà da Borgo Valsugana
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023
Ore 20.45 – Auditorium del Polo Scolastico Via XXIV Maggio:
Proiezione del film “LA SECONDA VIA – FRONTE RUSSO 1943”
Regia di Alessandro Garilli
Biglietto d’ingresso € 5,00 – GRATUITO per Tesserati A.N.A.
GIOVEDÌ 01 GIUGNO 2023
Ore 11.15 Piazza Degasperi:
Cerimonia di consegna della grande Bandiera Tricolore ai rappresentanti dell’Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana
Ore 11.30 Spazio Klien – Municipio:
Apertura della mostra con i disegni dei ragazzi della Scuola Primaria “Rita Levi Montalcini” relativi al Concorso: “Ieri e nel cuore alpini, oggi e domani cittadini”
Ore 12.00 Piazzale Bludenz:
Pastasciutta offerta dal Gruppo Alpini Borgo Valsugana per gli studenti dell’Istituto Comprensivo
Ore 12.45 Piazzale Bludenz:
Spettacolo Burattini “Arlecchinate”
a cura di “Compagnia Bambabambin”
Ore 17.30 – Spazio Klien
Inaugurazione della mostra dedicata alla storia degli Alpini e al Gruppo di Borgo Valsugana
allestimento a cura dell’Associazione Storico Culturale Valsugana Orientale e Tesino (Ascvot)
Ore 18.15 – Piazza Degasperi
Spettacolo teatrale “Walt Disney Night”
a cura dell’associazione teatrale Figli delle Stelle
Ore 20.30 Chiesa di Sant’Anna – Piazza Martiri della Resistenza:
Concerto del Coro Valsella e del Coro A.N.A. Vittorio Veneto
Durante le giornate dell’evento sarà possibile visitare la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai che si trova in Vicolo Sottochiesa, 11 a Borgo Valsugana.
Per informazioni 0461 754052 oppure ascvot@virgilio.it
Giovedì 01 e Venerdì 02 giugno: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 03 e Domenica 04 giugno: dalle 09.00 alle 19.00
In PIAZZA ROMANI dal giovedì pomeriggio alla domenica mattina sarà attivo FRANCESCO STREET FOOD e un’ampia area ristorazione con servizio bar e cucina in collaborazione con 30’ina srls
VENERDÌ 02 GIUGNO 2023
Ore 10.30 Piazza Degasperi:
Cerimonia ufficiale della “Festa della Repubblica – 77° anniversario di Fondazione”
Ore 11.00 Piazza Degasperi:
Concerto della Banda Civica di Borgo Valsugana
Dalle ore 10.00 Piazza Degasperi:
Truck on the Road…il Sapore del Buio (Bar al Buio) in collaborazione con Cooperativa Sociale AbilNova
Dalle 10.30 Piazza Martiri della Resistenza:
Il Villaggio delle Meraviglie, giochi e laboratori per i bambini dai 5 ai 12 anni
Dalle ore 13.00 – Sito storico della Rocchetta:
“Una giornata in trincea” con accampamenti didattici
a cura de “Reparto storico del Tirolo Meridionale”, “Artiglieria Storica Strigno Valsugana”, “Argine Maestro Saletto di Piave - I Caimani del Piave”
Disponibile a pagamento il servizio di Bus Navetta andata/ritorno che partirà da Borgo Valsugana
Ore 17.00 – Sito storico della Rocchetta:
Rievocazione storica di una battaglia con i gruppi “Reparto storico del Tirolo Meridionale”, “Artiglieria Storica Strigno Valsugana”, “Argine Maestro Saletto di Piave - I Caimani del Piave”
Disponibile a pagamento il servizio di Bus Navetta andata/ritorno che partirà da Borgo Valsugana
Ore 20.30 – Piazza Degasperi:
Dialogo con il giornalista Toni Capuozzo
con la partecipazione dello storico Dott. Luca Girotto
Durante le giornate dell’evento sarà possibile visitare la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai che si trova in Vicolo Sottochiesa, 11 a Borgo Valsugana.
Per informazioni 0461 754052 oppure ascvot@virgilio.it
Giovedì 01 e Venerdì 02 giugno: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 03 e Domenica 04 giugno: dalle 09.00 alle 19.00
In PIAZZA ROMANI dal giovedì pomeriggio alla domenica mattina sarà attivo FRANCESCO STREET FOOD e un’ampia area ristorazione con servizio bar e cucina in collaborazione con 30’ina srls
SABATO 03 GIUGNO 2023
Ore 09.00 Piazza Degasperi:
1° edizione Gara di corsa in salita “Don Cesare Trail”
a cura di Trentino Lagorai Team, Polisportiva Borgo Valsugana, I Favolenze, SAT Borgo Valsugana, Gruppo Amici della Montagna Olle, Unione Sportiva Marter
Dalle 10.00 Piazza D. Alighieri:
La Protezione Civile della Valsugana e Tesino
a cura dei Vigili del Fuoco Volontari Borgo Valsugana, Croce Rossa Bassa Valsugana, Soccorso Alpino Bassa Valsugana, Scuola Provinciale per Cani da Ricerca e Catastrofe ODV
Dalle ore 10.00 Piazza Degasperi:
Truck on the Road…il Sapore del Buio (Bar al Buio) in collaborazione con Cooperativa Sociale AbilNova
Dalle 10.30 Piazza Degasperi:
Scopri Borgo con l’Orienteering (attività per famiglie e bambini)
a cura dell’Associazione Panda Orienteering Borgo Valsugana
Dalle 10.30 Piazza Martiri della Resistenza:
Il Villaggio delle Meraviglie, giochi e laboratori per i bambini dai 5 ai 12 anni
Ore 17.30 Ponte Mostra Permanente della Grande Guerra:
Intitolazione ufficiale del Ponte agli Alpini
A seguire
Sfilata con deposizione della Corona al Monumento dei caduti nella Chiesa di Sant’Anna
con la partecipazione della Banda Civica di Borgo Valsugana
Ore 19.30 Piazza Degasperi:
Presentazione del libro “Noi Siamo i Veci”
con l’autore Paolo GIBBA Campanardi (DMAX) e con lo storico Aviani Guido
Ore 20.30 Chiesa Arcipretale Natività di Maria:
Concerto del Coro Brigata Alpina Orobica
in collaborazione con la Scuola di Musica SIM
Durante le giornate dell’evento sarà possibile visitare la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai che si trova in Vicolo Sottochiesa, 11 a Borgo Valsugana.
Per informazioni 0461 754052 oppure ascvot@virgilio.it
Giovedì 01 e Venerdì 02 giugno: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 03 e Domenica 04 giugno: dalle 09.00 alle 19.00
In PIAZZA ROMANI dal giovedì pomeriggio alla domenica mattina sarà attivo FRANCESCO STREET FOOD e un’ampia area ristorazione con servizio bar e cucina con 30’ina srls
DOMENICA 04 GIUGNO 2023
Ore 9.00 Via per Telve – Casa di Riposo:
Ammassamento
Ore 9.45 Vie del Centro storico:
Sfilata ufficiale con la partecipazione delle Fanfare
Ore 11.00 Piazza Degasperi:
Santa Messa celebrata dal Vescovo emerito Mons. Luigi Bressan
con la partecipazione del Coro Sezionale Alpini Trento
a seguire:
Discorsi delle Autorità
Ore 13.00 Piazzale ex Scuole Elementari – Via IV Novembre:
Rancio Alpino
a cura dei Nu.Vol.A. – Protezione Civile Trentino
Ore 14.30 Piazza Degasperi:
Concerto Coro Brigata Alpina Orobica e Coro da Camera Trentino
Ore 16.30 Piazza Degasperi:
Conclusione dell’evento e ammaina-bandiera
Durante le giornate dell’evento sarà possibile visitare la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai che si trova in Vicolo Sottochiesa, 11 a Borgo Valsugana.
Per informazioni 0461 754052 oppure ascvot@virgilio.it
Giovedì 01 e Venerdì 02 giugno: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 03 e Domenica 04 giugno: dalle 09.00 alle 19.00
In PIAZZA ROMANI dal giovedì pomeriggio alla domenica mattina sarà attivo FRANCESCO STREET FOOD e un’ampia area ristorazione con servizio bar e cucina con 30’ina srls
PER INFORMAZIONI
sezionale2023@anaborgovalsugana.it
www.anaborgovalsugana.it
Ci trovate su Facebook e su Instagram
@gruppoalpiniborgovalsugana
